LA GARANZIA ASSICURATIVA: L' assicurazione stabili garantisce al proprietario il fabbisogno finanziario se il suo stabile viene danneggiato o distrutto da un evento assicurato, ovvero in caso di:
E' assicurato il proprietario dello stabile; se uno stabile ha più proprietari, costoro possono stipulare in comune un' assicurazione stabili .
Dovesse trattarsi di proprietà per piani (PPP), ogni comproprietario può stipulare la propria assicurazione .
COSA E' ASSICURATO: L' assicurazione stabili assicura tutte le componenti e le istallazioni edili dello stesso. Non fanno parte dello stabile la mobilia domestica, i beni mobili e le opere separate dal fabbricato.
IL CONCETTO DELLA SOVRASSICURAZIONE E SOTTOASSICURAZIONE: Se la somma
assicurata e il valore di ricostruzione (da non confondere con il
valore di mercato) dello stabile divergono, l'assicurato può incorrere
nel rischio di essere o sovrassicurato o sottoassicurato.
Trattandosi di SOVRASSICURAZIONE la somma assicurata è superiore al valore di ricostruzione.
Se si tiene conto del fatto che l'assicuratore non versa mai una
prestazione che superi la somma assicurata, la sovrassicurazione è
inutile per l'assicurato, perchè paga premi eccessivi a fronte di una
controprestazione ridotta.
Trattandosi di SOTTOASSICURAZIONE, la somma assicurata è inferiore al valore di ricostruzione.
In caso di danno totale, l'assicurato riceve al massimo la somma convenuta.
La sottoassicurazione rivela aspetti negativi anche in caso di DANNO PARZIALE.
In effetti, l'indennità corrisposta dall'assicuratore viene versata nel
rapporto esistente tra la somma assicurata e il valore di
ricostruzione, ciò comporta obbligatoriamente una RIDUZIONE della
prestazione.